Aggiornamenti normativi in materia di VAS, VIA e VIncA
Roma, Settembre 2020. Aggiornamenti procedurali in materia di VIA a seguito del Decreto Semplificazioni
La Legge 11 settembre 2020, n. 120 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante … Read More
Roma, Febbraio 2022. Modifiche al DLgs 152/06: riduzione delle tempistiche ed ulteriori modifiche procedurali in ambito VAS
La Legge 29 luglio 2021, n. 108 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante … Read More
Roma, Maggio 2021. No alla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) in fase ex post: lo stabilisce il Consiglio di Stato
Con gli estremi della sentenza N. 04135/2021REG. – PROV.COLL. N. 03933/2013 REG.RIC., il Consiglio di Stato “(…)confermando la legittimità dell’annullamento … Read More
Trieste, Settembre 2021. La Regione Friuli Venezia Giulia definisce proprie linee guida per la formulazione delle condizioni ambientali e per la verifica di ottemperanza in materia di VIA
A seguito dell’emanazione della Direttiva 85/337/CEE inerente la “Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati”, recepita dall’ordinamento italiano … Read More
Milano, Novembre 2021. Ulteriore aggiornamento normativo di Regione Lombardia in materia di Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA)
Regione Lombardia detiene – da sola – un’estensione della Rete Natura 2000 superiore ai 500mila ettari, una superficie ben superiore, … Read More
Venezia, Ottobre 2021. La Regione del Veneto aggiorna la procedura VFSA in materia di VAS
La Regione del Veneto ha inizialmente recepito la Direttiva dell’Unione Europea concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e … Read More
Ci si chiede se l’intervento che si vuole attuare sia da sottoporre a valutazione ambientale? Compilando l’apposito modulo di contatto si avrà una prima consulenza gratuita ed in breve tempo.
Siamo in grado di fornire supporto nella redazione delle valutazioni ambientali, nella pianificazione territoriale in ambito rurale e nell’ottenimento delle autorizzazioni ambientali relativamente ai seguenti procedimenti: Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA: sia Screening o Livello I, che Valutazione appropriata o Livello II), Valutazione Ambientale Strategica (VAS: dallo Screening alla elaborazione di contributi specialistici nel quadro di procedure ordinarie, in special modo nel caso in cui siano interessati uno o più siti della Rete Natura 2000) e Valutazione/Studio di Impatto Ambientale (VIA/SIA: dallo Screening al coordinamento e/o alla elaborazione di contributi specialistici nel quadro di procedure ordinarie, in special modo nel caso in cui siano interessati uno o più siti della Rete Natura 2000).

Per saper interpretare le incidenze a carico di un ecosistema è necessario prima saper “leggere” correttamente un piano o un progetto.
Sono dunque indispensabili specifiche competenze informatiche.

Indicatore di una nuova coscienza ambientale è il fatto di essere orgogliosi della propria idea sostenibile, e fare in modo che tutti ne siano partecipi: ad esempio attraverso un sito web dedicato.
Per questo saremo lieti di fornire preventivi gratuiti e senza impegno.
News di settore

I verdi prati alpini dell’Alto Adige dovrebbero detenere un più alto livello in biodiversità
All’interno della Provincia Autonoma di Bolzano la concimazione spinta dei prati soggetti a pascolo e/o fienagione, che vengono fatti penetrare … Read More

Le associazioni di tutela ambientale rinnovano la richiesta di sottoporre a VAS le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 (Aprile 2022)
Importanti associazioni ambientaliste italiane hanno di recente rinnovato la richiesta, inoltrata al Governo lo scorso anno, di sottoporre a procedura … Read More

Nuovo Decreto su strade forestali e impiego tecniche di ingegneria naturalistica per sistemazioni idraulico-forestali (Ottobre 2021)
In data 28 ottobre 2021 è stato emanato il nuovo Decreto Interministeriale avente ad oggetto la definizione dei criteri minimi … Read More

Approvata la nuova Strategia Forestale Nazionale (Febbraio 2022)
In Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio u.s., Serie Generale, è stato pubblicato il Decreto Interministeriale di approvazione della … Read More