

La mia formazione è avvenuta intorno alle scienze ambientali, naturali e forestali, in particolare ha riguardato l’ecologia, l’etologia, la biologia animale, la gestione forestale ed il contrasto al dissesto idrogeologico soprattutto mediante sistemazioni idraulico-forestali (con gli strumenti dati dalla bioingegneria e/o dall’ingegneria naturalistica). Tutto ciò applicato poi alla pianificazione e progettazione per l’ambiente ed il territorio secondo i principi dello sviluppo sostenibile.
Con il tempo ho acquisito specializzazione nelle valutazioni ambientali, mettendo a disposizione le mie conoscenze multidisciplinari al fine di redigere, essere parte di gruppi di lavoro più ampi nonché condurre le varie tipologie di studi ambientali in ogni loro passaggio normativo e tecnico-procedurale. Oggetto dell’analisi critica può essere rappresentato da qualsiasi attività riguardante la presenza dell’uomo in Natura: dalla realizzazione di una piccola o grande opera civile, alla fruizione ludico-turistica sostenibile di un’area avente grande valenza naturalistica; dalla pianificazione forestale a quella urbanistica; dall’attuazione di un piano faunistico-venatorio ai piani per il controllo-contenimento-eradicazione di specie aliene invasive; dai ripristini ambientali di aree degradate quali cave dismesse e discariche, alla messa in sicurezza di versanti nonché sistemazioni fluviali.

Lo Studio, orientato principalmente allo svolgimento delle valutazioni ambientali, ove necessario si avvale del supporto di professionisti e ricercatori di livello, nell’ambito delle diverse scienze ingegneristiche, dell’architettura, della pianificazione e della geologia (ma vengono coinvolti anche specialisti come storici dell’arte, antropologi, sociologi, statistici in caso di VAS), con l’obiettivo di garantire elevati standard qualitativi ed il raggiungimento di un duplice fine: raggiungimento dell’obiettivo da parte del committente e attuazione di un’idea sostenibile per l’ambiente.

Un aspetto verso il quale ripongo particolare cura e attenzione è rappresentato dall’alto valore tecnologico delle prestazioni professionali svolte, in quanto mi adopero costantemente nel migliorare il mio personale know-how informatico, che si fonda su software indispensabili per ogni tipo di analisi e/o interpretazione: i sistemi informativi territoriali (SIT/GIS) ed il disegno tramite CAD.
Lo Studio opera nei seguenti ambiti tematici, all’interno dell’area geografica rappresentata prevalentemente dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Autonoma del Friuli Venezia Giulia:
a) Ecologia applicata alla pianificazione territoriale e urbanistica

b) Contrasto ai pericoli naturali
c) Gestione agro-forestale
d) Tutela della biodiversità, rinaturazioni e gestione faunistico-venatoria
e) Turismo consapevole ed ecocompatibile
f) Permessi per grandi eventi e per progetti speciali
