Per raffrontarsi adeguatamente alle diverse tipologie di Committente

naturalista forestale profilo multidisciplinare
Foto di Sandro Polzinetti

Anzitutto grazie per aver visitato il mio sito web.
Se si stanno leggendo queste poche righe è perché, probabilmente, si è interessati ad ottenere più informazioni sul mio profilo multidisciplinare di Naturalista e Forestale, così da valutare se sia opportuno o meno interpellarmi per una consulenza tecnica, oppure capire se sia possibile avviare una breve o più duratura collaborazione professionale. Ciò nell’ambito delle valutazioni ambientali e più in generale della progettazione e pianificazione in campo ambientale e territoriale. Cerco allora di descrivere i punti salienti riguardanti sia la mia formazione, che la mia esperienza lavorativa.

Sono umbro di nascita, sia anagrafica che professionale. Le cose della vita mi hanno portato successivamente in Nord-Italia (Alto Adige), dove attualmente risiedo e dove ho da poco raggiunto il traguardo dei quindici anni di attività professionale. Ho inizialmente conseguito (nel senso, prima di iniziare a svolgere la professione) la laurea v.o. in scienze naturali e poi (ovvero durante lo svolgimento della professione) quella in scienze forestali. Dopo quest’ultima ho ottenuto l’abilitazione allo svolgimento della professione di dottore agronomo e forestale.
Alla base del mio dedicarmi anima e corpo a questo tipo di lavoro è stata sempre presente in modo vivo, energico e costante l’innata passione per la montagna, in tutte le accezioni possibili e nel suo significato più ampio. E’ stato questo l’impulso incessante che mi ha spinto sia nello studio, che nel lavoro: conoscere sempre di più e meglio la natura in ambiente montano, così da poter ideare interventi antropici che siano il più integrati e sostenibili possibile.

naturalista forestale profilo multidisciplinare

Gli studi ed i lavori svolti nel campo dell’etologia e biologia animale hanno interessato specie faunistiche di montagna, i contributi per un turismo maggiormente ecocompatibile – con il contestuale monitoraggio dei flussi turistici – hanno riguardato località montane, lo stesso per quanto concerne le rinaturalizzazioni, i riambientamenti, i risanamenti ed i recuperi di aree degradate; le applicazioni d’ingegneria naturalistica curate e le valutazioni ambientali svolte sono state quasi sempre localizzate in ambiente montano.
La mia filosofia per un maggior rispetto della Natura si fonda sulla consapevolezza che oggi più che mai sia necessario valutare a priori la sostenibilità ambientale di qualsiasi idea che comporti modifiche al territorio, così da pianificarla/progettarla in modo sostenibile ed infine attuarla, in modo sostenibile. Ciò comporta un forte cambiamento nell’approccio alla pianificazione e alla progettazione del territorio, perché se è ovvia la necessità di realizzare opere ed interventi orientati ad un maggior benessere dell’uomo, è parimenti indispensabile che vi sia la consapevole e concreta volontà di attuare le medesime opere ed interventi in maniera maggiormente sostenibile sia per la Natura che per il Paesaggio. Le conseguenze del mancato rispetto di tale principio è ormai sotto gli occhi di tutti, basti pensare agli eccezionali cambiamenti climatici in atto sulla Terra.

Nel momento in cui vengo chiamato a svolgere un incarico, ancor prima di entrare nel merito delle competenze professionali – che per quanto si voglia essere preparati presuppongono conoscenze sempre perfettibili – mi pongo l’obiettivo di instaurare, con l’interlocutore che richiede il mio supporto, un confronto basato sulla puntualità, sull’autonomia nello svolgimento dell’incarico e sulla determinazione nel raggiungimento gli obiettivi. Una volta condivisi questi principi, allora si potranno affrontare i cammini più impervi e faticosi, nella certezza che l’impegno profuso sarà massimo e nulla sarà lasciato al caso.

Un cordiale saluto e ad maiora semper!
Simone Alemanno

al +39 320 15 30 508 oppure messaggio tramite modulo di contatto


Curriculum vitae e professionale

FORMAZIONE e ABILITAZIONE PROFESSIONALE

2017 – Abilitato alla professione di Dottore Agronomo e Forestale.

2017 – Laurea magistrale LM-73 in Conservazione e Restauro dell’ambiente forestale e difesa del suolo. Tesi dal titolo: “Mitigazione del rischio idraulico in un’area periurbana di Roma”. Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali.

2009 – Master di I livello riguardante l’impiego dei sistemi informativi territoriali nella governance del territorio. Corso annuale: 400 ore di lezioni frontali più 400 ore di stage aziendale. Università di Camerino – Dipartimento di Scienze della Terra.

2006 – Laurea vecchio ordinamento (quadriennale) in Scienze Naturali. Tesi dal titolo: “La coturnice appenninica Alectoris graeca nel versante umbro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini”. Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Scienze MM.FF.NN.


LAVORI SVOLTI IN AMBITO DI ECOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

2021 – Elaborazione del Livello I per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) di PRG intercomunale.

2021 – Elaborazione di prima proposta di Piano per la gestione della fascia ripariale di un corso d’acqua, comprensivo di linee guida per la riduzione del rischio idraulico – nell’ambito della costituzione di un contratto di fiume – che ha compreso l’elaborazione di Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) ed il Rapporto Preliminare per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Sito web: contrattomedionera.eu. Questo lavoro ha coinvolto più aree di competenza professionale: quella dell’ecologia applicata alla pianificazione territoriale e urbanistica, quella del contrasto ai pericoli naturali, quella della gestione agro-forestale e quella della tutela della biodiversità e delle rinaturazioni.

2020 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori di ricostruzione post-sisma: recupero di civile abitazione localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2018 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori di ricostruzione post-sisma: ordinanza comunale con valutazione “E”; riparazione e ripristino immobile ad uso produttivo localizzato all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2017 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori di ricostruzione post-sisma: delocalizzazione attività di ristorazione localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2017 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per il progetto di realizzazione e messa in esercizio di una centrale idroelettrica con potenza elettrica da installare pari a 200 kW (progetto di nuovo intervento con rifunzionalizzazione di opere esistenti e contestuale valorizzazione di portate idriche già in uso, senza incremento di portata di derivazione in alveo e senza nuova opera di sbarramento).

2017 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori delle opere d’arte con sistemazione di ponte fluviale.

2016 – Contributo alla verifica di assoggettabilità a Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) relativa alla realizzazione di un impianto microidroelettrico mediante derivazione idrica, consistente in svolgimento di una relazione idrobiologica.

2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla variante al piano di fabbricazione comunale e progetto per la realizzazione di strutture per lo svolgimento di attività di scuola guida da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2016 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alle sistemazioni esterne di un fabbricato di civile abitazione localizzato all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2016 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per l’installazione di un serbatoio per lo stoccaggio di gasolio da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per l’ampliamento di un fabbricato di civile abitazione e realizzazione di un’attigua pertinenza e recinzione.

2015 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori di avori di ristrutturazione edilizia per il recupero di un ex-opificio; recupero funzionale alla successiva realizzazione di un impianto microidroelettrico per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

2015 – Contributo ai Rapporti Ambientali delle Valutazioni Ambientali Strategiche riferite ai nuovi piani dei parchi regionali dell’Umbria. Contributo consistente nella stesura dei capitoli relativi ai Galliformi selvatici (aspetti faunistici, componente “Uccelli”).

2015 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per nuova escavazione e richiesta di concessione pozzo ad uso idropotabile.

2015 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per la realizzazione di una comunità per soggetti affetti da autismo in ambito turistico-ricettivo.

2015 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) riguardante lavori di adeguamento e miglioramento intersezione stradale localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2014 – Contributo alla Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) relativa alla proposta di variante urbanistica ai fini del mantenimento in attività di impianti per la lavorazione di inerti localizzata all’interno di un’area protetta regionale. Contributo consistente nello svolgimento di relazione naturalistica.

2014 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per modifiche alla sistemazione esterna di un edificio destinato a laboratori e vendita di prodotti tipici localizzato all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2013 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo allo realizzazione di una recinzione e installazione di una pensilina in legno.

2013 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo allo realizzazione di una recinzione e sistemazioni esterne.

2013 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad opere di manutenzione ed adeguamento anti-sismico con sistemazione esterna.

2013 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di una recinzione.

2013 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo allo realizzazione di una recinzione e sistemazione esterna di una civile abitazione.

2013 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla riqualificazione edilizia di un fabbricato ad uso annessi agricoli.

2013 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per la realizzazione di un impianto per la produzione di biogas annesso ad una stalla per bovini esistente: PSR 2007-2013 da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2013 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per la demolizione e ricostruzione di due fabbricati destinati a magazzini e loro accorpamento.

2012 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per la realizzazione di un complesso residenziale costituito da n. 21 alloggi da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2011 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla costruzione di un fabbricato da destinare a rimessa per attrezzi agricoli.

2011 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un deposito GPL per la rete di distribuzione del combustibile.

2011 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per la realizzazione di un edificio da adibire in parte ad abitazione dell’imprenditore agricolo ed in parte ad annessi rurali.

2011 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per la sostituzione e lo spostamento di un’opera di presa esistente ad uso agricolo e zootecnico, nonché la manutenzione di una porzione di strada rurale.

2011 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di una nuova rete di distribuzione idrica a servizio di piccoli nuclei abitati.

2011 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori di ampliamento e modifiche ai prospetti di un fabbricato già destinato a laboratorio per la lavorazione delle carni.

2011 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per la costruzione di un fabbricato da destinare a rimessa per attrezzi agricoli.

2010 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente il piano di recupero di iniziativa privata per la ristrutturazione edilizia di fabbricati.

2010 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al progetto di ampliamento di un’abitazione civile con annesso agricolo.

2010 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al progetto di ampliamento di un’abitazione civile.

2010 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al progetto di completamento di un’abitazione civile.

2009 – Relazione per l’ottenimento dell’Autorizzazione paesaggistica relativa alla variante (terzo stralcio) del progetto di risanamento di un’area in frana.

2009 – Contributo alla verifica di assoggettabilità a Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) relativa all’ampliamento di un complesso produttivo presso l’area industriale. Contributo consistente in svolgimento di Relazione naturalistica.

2009 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla ristrutturazione di collettori fognari e risistemazione fosse imhoff localizzati all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2009 – Contributo alla verifica di assoggettabilità a Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) relativo all’ampliamento e ricomposizione ambientale di una cava in esercizio. Contributo consistente in svolgimento di Relazione naturalistica.

2009 – Contributo a Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per la riqualificazione di una azienda agricola con la realizzazione di una nuova struttura da destinare a stalla e fienile ed annessi. Contributo consistente in svolgimento di Relazione avifaunistica.

2009 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad interventi di riqualificazione di un’area P.I.P. localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2009 – Studio (coredazione) per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo allo stralcio funzionale del progetto generale della rete di trasporto e distribuzione del gas metano nei territori comunali della Valnerina.

2009 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente la realizzazione di un impianto di sub-irrigazione per lo smaltimento di acque reflue.

2009 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla risistemazione del verde di una corte privata localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2008 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad un progetto di ampliamento e ristrutturazione di un fabbricato.

2008 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo all’ampliamento di un edificio residenziale.

2007 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al completamento di opere infrastrutturali all’intero di un centro abitato.

2006 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo all’adeguamento sismico, restaurazione, e manutenzione di parte di un fabbricato.

2006 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al progetto di ampliamento di un fabbricato.


LAVORI SVOLTI IN AMBITO DI CONTRASTO AI PERICOLI NATURALI

2021 – Elaborazione di prima proposta di Piano per la gestione della fascia ripariale di un corso d’acqua, comprensivo di linee guida per la riduzione del rischio idraulico – nell’ambito della costituzione di un contratto di fiume – che ha compreso l’elaborazione di Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) ed il Rapporto Preliminare per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Sito web: contrattomedionera.eu. Questo lavoro ha coinvolto più aree di competenza professionale: quella dell’ecologia applicata alla pianificazione territoriale e urbanistica, quella del contrasto ai pericoli naturali, quella della gestione agro-forestale e quella della tutela della biodiversità e delle rinaturazioni.

2020 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori inerenti un’area a rischio idrogeologico localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2020 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori inerenti il miglioramento ed il consolidamento aree circostanti un centro abitato localizzato all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2017 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori urgenti e indifferibili a salvaguardia della pubblica incolumità riguardanti la rimozione di vegetazione sulle difese spondali ed in alveo.

2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori urgenti per la messa in sicurezza di un tratto della difesa spondale in sinistra orografica.

2015 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) riguardante la realizzazione di due scogliere rinverdite di modeste dimensioni da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2012 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per il ripristino dei danni causati dai dissesti idrogeologici.

2012 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sui corsi d’acqua di III categoria di competenza.

2012 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad interventi per il dissesto idrogeologico di un centro abitato.

2011 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad interventi per la riduzione del rischio idraulico all’interno di un bacino montano.

2011 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un invaso artificiale per la raccolta di acqua ad uso antincendio.

2010 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad interventi atti prevenire danni alle attività produttive a seguito di calamità naturali.

2010 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla manutenzione di sponde fluviali.

2009 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo a lavori di pronto intervento urgenti e indifferibili per la salvaguardia della pubblica incolumità, inerenti la sistemazione di una strada comunale.

2008 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo a lavori di sistemazione idraulica di un fosso.

2008 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori di bonifica dissesto a valle di un centro abitato localizzato all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2008 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori di somma urgenza per la riduzione del rischio su una porzione di area classificata R4.

2007 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza di una scarpata rocciosa.


LAVORI SVOLTI IN AMBITO DI GESTIONE AGRO-FORESTALE

2021 – Elaborazione di prima proposta di Piano per la gestione della fascia ripariale di un corso d’acqua, comprensivo di linee guida per la riduzione del rischio idraulico – nell’ambito della costituzione di un contratto di fiume – che ha compreso l’elaborazione di Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) ed il Rapporto Preliminare per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Sito web: contrattomedionera.eu. Questo lavoro ha coinvolto più aree di competenza professionale: quella dell’ecologia applicata alla pianificazione territoriale e urbanistica, quella del contrasto ai pericoli naturali, quella della gestione agro-forestale e quella della tutela della biodiversità e delle rinaturazioni.

2020 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla ristrutturazione edilizia di un complesso agricolo – localizzato all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale – composto da un edificio destinato a mulino ed un vascone per la raccolta di acque meteoriche da effettuarsi nell’ambito del PSR.

2020 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un vigneto costituito da vitigno autoctono per uva da vino da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2018 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un annesso agricolo da localizzare all’interno di sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2017 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un impianto di frutticoltura e di interventi edilizi su fabbricati a servizio dello stesso, da localizzare all’interno di sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un silos a tre vasche al servizio di una stalla esistente e manutenzione straordinaria della copertura di due capannoni agricoli. Interventi da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al mantenimento di attività agricole tradizionali, anche finalizzate alla conservazione degli ecosistemi delle praterie seminaturali. Interventi da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un annesso agricolo a disposizione di un’attività agricola, da realizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2015 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad interventi di sfalcio della vegetazione erbacea in un’area ad elevatissima valenza ecologica, localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2010 – Studio della componente faunistica nell’ambito del piano di gestione forestale della foresta demaniale Monte Caruso – Monte Gallo (Molise).

2010 – Collaborazione nello Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al piano di gestione forestale della foresta demaniale Monte Caruso – Monte Gallo (Molise).

2009 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativa al progetto di recinzione di un fondo destinato ad accogliere un impianto di tartuficoltura localizzato all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2007 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo all’estirpamento di alcuni appeggi (Juniperus oxycedrus) presso un’area faunistica localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.


LAVORI SVOLTI IN AMBITO DI TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, RINATURAZIONI E GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA

2021 (dal 2011) – Consulenza e supporto tecnico ad aziende faunistico-venatorie al fine di ottemperare agli adempimenti di cui alla normativa regionale delle Marche, con particolare riferimento alla redazione dei “Piani annuali di consistenza, utilizzazione e ripopolamento della fauna selvatica”.

2021 – Elaborazione di prima proposta di Piano per la gestione della fascia ripariale di un corso d’acqua, comprensivo di linee guida per la riduzione del rischio idraulico – nell’ambito della costituzione di un contratto di fiume – che ha compreso l’elaborazione di Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) ed il Rapporto Preliminare per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Sito web: contrattomedionera.eu. Questo lavoro ha coinvolto più aree di competenza professionale: quella dell’ecologia applicata alla pianificazione territoriale e urbanistica, quella del contrasto ai pericoli naturali, quella della gestione agro-forestale e quella della tutela della biodiversità e delle rinaturazioni.

2020 – Redazione di perizie giurate inerenti la valutazione sia di un possibile plagio contenuto in un piano di ripopolamento della pernice rossa, che la sussistenza e la eventuale significatività di un inadempimento contrattuale inerente un affidamento d’incarico consistente in consulenza professionale in ambito di gestione faunistico-venatoria.

2017 – Co-redazione (unitamente ad istituto universitario, amministrazione regionale ed area protetta nazionale) di uno studio di fattibilità per l’attuazione di un programma di conservazione ex situ della coturnice appenninica, approvato da ISPRA.

2014 (dal 2012) – Monitoraggio faunistico triennale delle specie starna e coturnice su di un intero territorio regionale.

2016 (dal 2014) – Collaborazione nello svolgimento, in ambito accademico, del monitoraggio avifaunistico delle specie starna e coturnice all’interno di un’area protetta nazionale.

2016 – Collaborazione nello svolgimento, in ambito accademico, di rilievi in campo di vertebrati omeotermi e stesura relazione all’interno di un’indagine regionale sullo status del cinghiale.

2016 (dal 2010) – Svolgimento del servizio di monitoraggio del camoscio appenninico Rupicapra pyrenaica ornata nell’ambito dell’Azione C.4 progetto LIFE “COORNATA” NAT/IT/000183 (Development of coordinated protection measures for Apennine Chamois), consistito in: monitoraggio radiotelemetrico connesso ai collari VHF e GPS funzionanti, ricerca e localizzazione di eventuali individui in dispersione, controllo visivo e con video-foto trappole finalizzato in particolare alla localizzazione dei individui non radiocollarati o con dispositivi non più funzionanti e alla determinazione del numero e del sesso dei nuovi nati, collaborazione alla organizzazione dei censimenti (estivo ed autunnale, comprensiva della partecipazione agli stessi), collaborazione alle attività di localizzazione e controllo di eventuali individui morti o feriti, attività di controllo e monitoraggio dei potenziali fattori di minaccia rischio e/o disturbo per la specie, collaborazione alle attività di monitoraggio informazione e sensibilizzazione dei visitatori nei periodi di maggior afflusso turistico, collaborazione alle attività di comunicazione e promozione svolte dall’Ente Parco in relazione alla specie, produzione di documentazione video e fotografica, elaborazione ed analisi (in ambiente GIS) dei dati derivanti dalle attività di monitoraggio e censimento e definizione dei seguenti fattori: distribuzione nel tempo e nello spazio degli animali, tasso riproduttivo, modelli di dispersione o migrazione, ritmi di attività, relazioni con attività turistico-ricreative e zootecniche, eventuali fattori di minaccia, disturbo o rischio per la specie.

2014 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad un Piano Faunistico Venatorio Provinciale 2014-2018.

2014 -Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per interventi di valorizzazione ambientale e funzionale di un’area umida ad altissima valenza ecologica.

2013 – Co-redazione, unitamente al Prof. Bernardino Ragni (DBCA dell’UNIPG), di un comunicato stampa-referto pubblicato dai media locali e relativo all’uccisione ed al ferimento di cani da caccia, attribuiti ad orso bruno Ursus arctos, avvenuti in Valnerina nel corso della stagione venatoria 2013-2014.

2012 (dal 2003) – Collaborazione accademica per il reperimento dati nell’ambito delle attività di disegno sperimentale, di ricerca sul campo, con particolare riferimento a censimento, valutazione dell’habitat, valutazione dei fattori di minaccia, di elaborazione dei dati corologici, ecologici, comportamentali, di redazione di elaborati scientifici, per le specie starna e coturnice.

2012 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente il progetto per la “realizzazione di un sistema fruitivo di un’area umida (prati perennemente irrigui) ad elevatissima valenza ecologica e riqualificazione naturalistica di un’area artigianale al fine di migliorarne la connettività e la funzionalità ecologica”. Azioni di progetto: realizzazione di un ecomuseo inteso anche quale parco urbano costruito intorno al sistema di acque superficiali ivi presenti, oltre che la realizzazione di un sentiero per tutti; riorganizzazione funzionale ed infrastrutturale di un’area artigianale attraverso interventi di piantumazione di essenze arboree ed arbustive autoctone al fine della mitigazione dell’impatto visivo e del miglioramento della connettività e della funzionalità ecologica, dell’area artigianale con la zona umida ed un centro storico.

2010 (dal 2008) – Svolgimento di borsa di studio in ambito accademico, relativa a selezione dello habitat dei camosci appenninici Rupicapra pyrenaica ornata immessi in un’area protetta nazionale. Attività ricompresa nel progetto LIFE2002/NAT/IT/8538 “Conservazione di Rupicapra pyrenaica ornata nell’Appennino centrale”.

2009 (dal 2008) – Monitoraggio della beccaccia (Scolopax rusticola) svernante in un’area protetta nazionale.

2009 – Partecipazione, con l’Unità di Ricerca di ecologia comportamentale, etologia e gestione della fauna dell’Università degli studi di Siena, alle catture in battuta di capriolo italico organizzate dalla stessa Unità di Ricerca per la conservazione del capriolo italico nel Parco Nazionale del Gargano.

2009 (dal 2006) – Stima della consistenza faunistica e piano di prelievo per cervidi per un’azienda agrituristico-venatoria.

2009 – Collaborazione accademica nell’ambito dei censimenti post-riproduttivi svolti con cane da ferma relativi alle specie starna e coturnice all’interno di un’area protetta nazionale.

2008 (dal 2007) – Stima numerica della coturnice appenninica in un territorio regionale non interdetto all’attività venatoria da svolgersi con l’impiego di cani da ferma.

2008 – Svolgimento di tirocinio presso area protetta nazionale relativo ad attività di radio-tracking su cervo e capriolo effettuata dal settembre 2006 ad agosto 2007

2008 – Valutazione di fattibilità ed individuazione delle aree a maggiore potenzialità ambientale per la ricostituzione di una popolazione vitale di starna all’interno di un’area protetta regionale.

2006 – Collaborazione al censimento (di 3 giorni: 17, 18 e 19 ottobre) del camoscio appenninico nel territorio di un’area protetta nazionale.


LAVORI SVOLTI IN AMBITO DI TURISMO CONSAPEVOLE ED ECOCOMPATIBILE

2017 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione della ciclovia del fiume Nera e percorso ciclabile Via di Francesco.

2015 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo all’utilizzazione di superfici con presenza di formazioni erbose, in un’area ad elevatissima valenza ecologica posta all’interno di un’area protetta nazione, come aree sosta provvisorie per la stagione estiva estiva.

2015 – Progettazione “iValnerina: sul cammino della conoscenza” (ivalnerina.it). Attuato per mezzo di co-finanziamento GAL: ideazione di un grande anello escursionistico in ambito appenninico, funzionale alla valorizzazione degli ecosistemi e della fauna ivi presenti per la fruizione turistica.

2013 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al completamento ed all’attivazione di un complesso termale.

2012 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente il progetto per la “realizzazione di un sistema fruitivo di un’area umida (prati perennemente irrigui) ad elevatissima valenza ecologica e riqualificazione naturalistica di un’area artigianale al fine di migliorarne la connettività e la funzionalità ecologica”. Azioni di progetto: realizzazione di un ecomuseo inteso anche quale parco urbano costruito intorno al sistema di acque superficiali ivi presenti, oltre che la realizzazione di un sentiero per tutti; riorganizzazione funzionale ed infrastrutturale di un’area artigianale attraverso interventi di piantumazione di essenze arboree ed arbustive autoctone al fine della mitigazione dell’impatto visivo e del miglioramento della connettività e della funzionalità ecologica, dell’area artigianale con la zona umida ed un centro storico.

2009 (dal 2008) – Progettazione e studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente la realizzazione di un sentiero autoguidato a servizio di un lago artificiale.

2008 – Co-redazione e descrizione di una rete sentieristica rivolta alle famiglie in ambito montano.

2008 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla sistemazione di un’area verde attrezzata posta nelle vicinanze di un’area umida ad altissima valenza ecologica.


LAVORI SVOLTI IN AMBITO DI OTTENIMENTO PERMESSI PER GRANDI EVENTI E PER PROGETTI SPECIALI

2018 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad un intervento di restauro e risanamento conservativo di un’edicola votiva posta molto frequentata in un contesto ambientale di elevatissimo pregio, all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2016 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente una manifestazione su mountain-bike da svolgersi all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente l’illuminazione notturna di una grande croce devozionale posta in cima ad un’altura, da realizzarsi occasionalmente per tramite di un impianto fotovoltaico installato in via temporanea. Attività da svolgersi all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) ed in zona A di un’area protetta nazionale.

2015 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente l’utilizzazione di superfici con presenza di formazioni erbose – quali aree sosta provvisoria per la stagione estiva – in un contesto ambientale di elevatissimo pregio posto all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2012 e 2011 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente la manifestazione “concerto del Maestro Uto Ughi e i Filarmonici di Roma da svolgersi presso il Pian Grande di Castelluccio”, all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e del parco nazionale dei Monti Sibillini.

2011 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente lo svolgimento dei campionati mondiali di pesca sportiva da tenersi lungo un corso d’acqua dell’Italia centrale.

2011 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) riguardante restauro e risanamento conservativo di un vasto ex-monastero, da adibire ad abbazia benedettina. Attività da svolgersi all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2010 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente lo svolgimento del campionato nazionale di di pesca sportiva da tenersi lungo un corso d’acqua dell’Italia centrale.


PUBBLICAZIONI

2019 – Alemanno S., schede monografiche di coturnice, starna, pernice rossa, quaglia e fagiano comune. In: Velatta F., Magrini M., Lombardi G. (a cura di). Secondo Atlante Ornitologico dell’Umbria. Distribuzione regionale degli uccelli nidificanti e svernanti. Tomo I. Regione Umbria, Perugia.

2017 – Amici A., Alemanno S., Bifulco C. Morandi F., Rossetti A., Salvi P. e Viola P. Status of rock partridge (Alectoris graeca) in Sibillini Mountains Nazional Park, Italy. X International Simposium on Wild Fauna.; Book of Abtracts, Waves – Vila Real (Portugal).

2016 – Bocci A., Menapace S., Alemanno S., e Lovari S. – Conservation introduction of the threatened Apennine chamois Rupicapra pyrenaica ornata: post-release dispersal differs between wild-caught and captive founders. Oryx, 50(1), 128-133.

2014 – Rossetti A., Menapace S., Morandi F., Alemanno S., Bocci A., Salvi P., Mari F. e Perco F. – The Apennine Chamois reintroduction in the MONTI Sibillini National Park: population monitoring and status at six years from the reintroduction beginning. Chamois International Congress, Proceedings. Lama dei Peligni (CH), Parco Nazionale della Majella.

2014 – Menapace S., Alemanno S., Bocci A. e Lovari S. – Post-release dispersal differs between wild caught
and captive founders of Apennine chamois released into new areas
. Chamois International Congress, Proceedings. Lama dei Peligni (CH), Parco Nazionale della Majella.

2013 – Alemanno S. e Ragni B. – La coturnice nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Contributo in Atti del XVII Convegno Italiano di Ornitologia, Trento.

2011 – Bocci A., Menapace S., Alemanno S., Minder I., Mari F. e Lovari S. – The release of Apennine chamois (Rupicapra pyrenaica ornata) to the Sibillini Mountains: every beginning is difficult (but some are more difficult than others). lII Convegno Internazionale “Fauna Problematica: conservazione e gestione” – Genazzano (RM).