
La multidisciplinarietà in ambito di gestione agro-forestale ci permette di offrire attività di consulenza, assistenza tecnica e progettazione nei confronti delle imprese agricole e forestali, singole o consorziate. Il nostro know-how è imperniato nel concetto di sviluppo rurale a 360 gradi, grazie al quale garantiamo un supporto tecnico sia a livello di progettazione puntuale – con la messa a punto di impianti per la tartuficoltura, per la frutticoltura, l’installazione di recinzioni, di sistemi di difesa integrata delle colture dalla fauna selvatica problematica, di serre mobili, di acquedotti rurali anche per l’irrigazione etc. – sia a livello di pianificazione aziendale (con la richiesta di attivazione di specifiche e mirate linee del PSR, la partecipazione a progetti integrati di filiera etc.).
Grazie alla presenza di laureati in scienze forestali, abilitati all’esercizio della professione, riusciamo a fornire un’ampia gamma di servizi e consulenze connessi alla pianificazione ed alla progettazione, in particolare in ambito forestale. Realizziamo dai classici progetti di taglio a quelli speciali di tipo selvicolturale, dalla realizzazione/adeguamento di strade rurali ai più complessi piani di assestamento, dalle infrastrutture forestali (strade, piazzali di stoccaggio) ai sistemi di teleferica per la movimentazione di legname in aree impervie.


Quanto sopra assume maggiore rilevanza nel momento in cui le opere, i piani, i programmi o le attività sono da localizzare all’interno di aree protette. In quel caso l’impostazione di una corretta valutazione ambientale assume importanza preminente. Ciò significa che questa sia considerata e concepita di pari passo alla redazione del piano o progetto. Questo permette di sapere con buona approssimazione, fin dall’avvio dell’idea imprenditoriale, se la stesura della valutazione ambientale debba essere calibrata per un iter autorizzativo di primo livello (screening) oppure su di un procedimento completo. Naturalmente ciò inciderà sia sul cronoprogramma che sul budget complessivo: ecco perché non è più conveniente ragionare di piani, progetti, programmi e attività senza essere consapevoli della necessità di svolgere – in parallelo – un’adeguata valutazione ambientale.

Di seguito vengono elencate alcune delle tipologie di studi-analisi che possiamo realizzare, sia in autonomia che in collaborazione con altre professionalità.
- Management di foreste e boschi di media ed alta montagna (piani di gestione ed assestamento forestale, inventari forestali, piani pluriennali dei tagli)
- Piani della viabilità forestale e dei sistemi di esbosco
- Programmi di manutenzione della vegetazione lungo viabilità e reti di trasporto dell’energia
- Stime e perizie relative al valore di macchiatico, stima dei danni in ambito forestale (incendio doloso, taglio abusivo) e giudizio di convenienza economica alla realizzazione di investimenti in ambito agro-forestale
- Piani di approvvigionamento della biomassa

- Progettazione e gestione di impianti di arboricoltura multifunzionale polispecifica
- Supporto tecnico nei processi di certificazione della gestione sostenibile di impianti arborei e foreste secondo le procedure FSC e PEFC
- Supporto tecnico nell’inserimento di manufatti ed opere a servizio dell’attività agricola e forestale
Ecco i nostri lavori, ordinati dal più recente, in ambito di gestione e pianificazione agro-forestale.
2021 – Elaborazione di prima proposta di Piano per la gestione della fascia ripariale di un corso d’acqua, comprensivo di linee guida per la riduzione del rischio idraulico – nell’ambito della costituzione di un contratto di fiume – che ha compreso l’elaborazione di Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) ed il Rapporto Preliminare per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Sito web: contrattomedionera.eu.
2020 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla ristrutturazione edilizia di un complesso agricolo – localizzato all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale – composto da un edificio destinato a mulino ed un vascone per la raccolta di acque meteoriche da effettuarsi nell’ambito del PSR.

2020 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un vigneto costituito da vitigno autoctono per uva da vino da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.
2018 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un annesso agricolo da localizzare all’interno di sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.
2017 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un impianto di frutticoltura e di interventi edilizi su fabbricati a servizio dello stesso, da localizzare all’interno di sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un silos a tre vasche al servizio di una stalla esistente e manutenzione straordinaria della copertura di due capannoni agricoli. Interventi da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.
2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al mantenimento di attività agricole tradizionali, anche finalizzate alla conservazione degli ecosistemi delle praterie seminaturali. Interventi da localizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.
2016 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo alla realizzazione di un annesso agricolo a disposizione di un’attività agricola, da realizzare all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2015 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo ad interventi di sfalcio della vegetazione erbacea in un’area ad elevatissima valenza ecologica, localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.
2010 – Studio della componente faunistica nell’ambito del piano di gestione forestale della foresta demaniale Monte Caruso – Monte Gallo (Molise).
2010 – Collaborazione nello Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo al piano di gestione forestale della foresta demaniale Monte Caruso – Monte Gallo (Molise).
2009 – Studio per la non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativa al progetto di recinzione di un fondo destinato ad accogliere un impianto di tartuficoltura localizzato all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.

2007 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) relativo all’estirpamento di alcuni appeggi (Juniperus oxycedrus) presso un’area faunistica localizzata all’interno di un sito della rete Natura 2000 (ZPS-ZSC) e di un’area protetta nazionale.